Categorie
FENG SHUI Seminari

Il Feng Shui: Architettura dell’Anima e Armonia tra Cielo e Terra

Questo articolo – a cura di Ph.D. Simonetta Milani – è l’estratto del Webinar gratuito tenuto dalla docente
Silvia Archetti Voltolini in data 22 aprile 2024.

“La tua casa non è solo un rifugio fisico:
è un riflesso della tua anima.”

Con queste parole, Silvia Archetti Voltolini, Senior Master di Feng Shui, riassume l’essenza dell’antica disciplina del
Feng shui descritta anche come “l’architettura dell’anima”.
Il Feng Shui è molto più di una semplice tecnica di arredamento e disposizione degli spazi. È una guida che ci insegna a vivere in sintonia con le energie della natura, aiutandoci a riscoprire un equilibrio profondo tra noi stessi e il mondo che ci circonda.

VENTO E ACQUA: LA DANZA DELLE ENERGIE
Il termine Feng Shui significa letteralmente “vento” (Feng) e “acqua” (Shui), due elementi fondamentali per la vita e centrali nel movimento e nell’ equilibrio delle energie naturali.
I saggi maestri taoisti osservarono il flusso e l’influenza che questi due elementi esercitavano sulla natura, sull’ambiente e sulla vita degli esseri umani a tutti i livelli e cercando il modo di armonizzarli.
Originariamente il Feng Shui era utilizzato per individuare il luogo ideale dove costruire le tombe degli imperatori, una pratica nota come “Yin Feng Shui”. Successivamente si è evoluto nello “Yang Feng Shui”, focalizzato sulla creazione di ambienti che potessero sostenere la vita e l’energia delle persone.

LA CASA COME SPECCHIO DELL’ANIMA
Il Feng Shui ci invita a guardare oltre l’apparenza, a percepire la nostra casa come un’estensione di noi stessi. Non è solo un contenitore di muri e oggetti, ma un luogo dove si intrecciano le nostre emozioni, le credenze, i sogni e le potenzialità. Tutto ciò che noi siamo e viviamo influenza energeticamente lo spazio dove viviamo e viceversa.

Conoscere il Feng Shui è un aiuto per riequilibrare e trasformare gli ambienti, rendendoli luoghi vibranti di buona energia, capaci di sostenere la nostra vita e nutrire la nostra anima.

IL MOVIMENTO DEL “QI” E LA SUA INTERPRETAZIONE
Nella tradizione cinese “tutto è qi”.
Il qi è la fonte, la base e il motore dell’esistenza e delle sue trasformazioni che avvengono nell’alternanza complementare dello Yin e dello Yang.

Come nel corpo umano anche nella casa il qi deve fluire correttamente, poiché è il filo conduttore che collega tutti gli aspetti della vita.
Ad esempio, in un ambiente il qi può essere bloccato da disposizioni disarmoniche, da un orientamento non adeguato e da molti altri fattori. La porta d’ingresso è la “bocca del qi” e deve seguire una precisa collocazione. E’ importante che una casa sia luminosa e le finestre sono considerate gli “occhi” della casa ma troppe aperture possono far disperdere il qi, riducendone i benefici.

Le stanze più attive, come la cucina o il soggiorno, dovrebbero essere collocate nelle aree più yang, luminose e dinamiche della casa, mentre le camere da letto, zone di riposo richiedono un’energia yin, rilassante e protettiva. Questi sono piccoli scorci di un più vasto studio necessario per apportare un completo riequilibrio.

Un altro pilastro del Feng Shui sono i Cinque Elementi (Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua), che rappresentano i cicli naturali di creazione e trasformazione. La loro conoscenza permette ad esempio di bilanciare colori, materiali e disposizioni per favorire l’armonia. Inoltre vi è la possibilità di paragonare i Cinque elementi della propria “Carta astrologica” (Bazi: I Quattro Pilastri del destino) con la disposizione degli elementi della propria casa e vederne assonanze e dissonanze al fine di apportare le dovute “correzioni”.

L’UOMO E LA CASA: RIFLESSI DELLE RECIPROCHE INFLUENZE
Nella tradizione cinese l’uomo è parte del cosmo e ha un posto centrale tra Cielo e Terra, con cui scambia energie e dove la casa ne diventa il luogo di riunione.

Come l’uomo radica a terra attraverso la parte bassa del corpo, così la casa radica grazie alle sue fondamenta e il tetto, come la testa, si protende verso il cielo. Il dinamismo della vita è dato dall’alternanza dello yin e dello yang in ogni elemento della manifestazione: cosmo, natura, uomo, abitazioni. Bilanciare l’equilibrio di queste forze negli spazi dove si vive, si lavora o sosta a lungo è bilanciare queste forze dentro e fuori di noi. Un’abitazione equilibrata riflette non solo la personalità del proprietario ma anche le sue potenzialità più profonde, andando oltre i limiti mentali. Al contempo apportare beneficio a un ambiente non equilibrato è apportare beneficio a sé stessi.
Questo a sottolineare la comunione tra casa-uomo.

IL RUOLO DEL TERRITORIO: LA PRIMA ANALISI
Una autentica analisi Feng Shui parte sempre dallo studio del territorio. Prima ancora di entrare in una casa o di analizzare l’arredamento, si osserva l’ambiente circostante. Montagne e corsi d’acqua naturali sono fondamentali: le montagne rappresentano l’energia yin e la protezione, mentre l’acqua simboleggia l’energia yang, la prosperità e il movimento.

In un contesto urbano, montagne e acque sono sostituite da edifici e strade, che possono influire positivamente o negativamente sull’energia della nostra abitazione. Altro importante elemento da verificare: I Quattro Guardiani o Animali di protezione.

I QUATTRO GUARDIANI: UN ABBRACCIO DI PROTEZIONE
Il simbolo è la somma e l’essenza di una determinata qualità energetica. La casa dovrebbe essere immersa in una energia di protezione e a tal scopo nel Feng Shui si utilizzano gli antichi e potenti simboli dei Quattro animali mitici, tipici anche dell’alchimia taoista e delle trasformazioni interiori più profonde ed elevate.

Ogni lato della casa deve essere sotto la protezione di uno dei Quattro Guardiani:

  • Tartaruga Nera (dietro): rappresenta il passato e la stabilità
  • Drago Verde (a sinistra): ispira creatività e vitalità
  • Tigre Bianca (a destra): incarna la forza e la determinazione di portare a termine i progetti
  • Fenice Rossa (davanti): apre le prospettive per il futuro, una visione aperta.

Ogni abitazione dovrebbe idealmente riprodurre queste forze attraverso la disposizione del territorio o, in mancanza, tramite modifiche strutturali o arredamenti.

I Quattro Animali non sono solo simboli ma rappresentano l’equilibrio perfetto tra protezione, movimento e visione.

UN INVITO A ESPLORARE: IL TUO CAMMINO NEL FENG SHUI
Come dice Silvia: “trasforma la tua casa, e trasformerai te stesso”.

Il Feng Shui va ben oltre l’ottenere una soluzione pratica per la propria casa. È un viaggio di scoperta e trasformazione interiore. Imparare questa arte significa riconnettersi con la natura, con il proprio spirito e con il divenire dell’universo. La saggezza antica del Feng Shui non promette miracoli, ma dona strumenti per armonizzarsi e vivere in equilibrio con sé stessi, con l’ambiente e con il Tao, il grande flusso della vita.

Esplora le infinite possibilità che questa antica disciplina può offrire, rendi il tuo spazio un luogo di equilibrio, forza e ispirazione, trasformandolo in un’ autentica “architettura dell’anima”.